Applicazione della fibra di vetro completata in ottobre, seguita da levigatura per una superficie liscia e uniforme. Test sottovuoto localizzati e totali hanno verificato l'integrità a tenuta stagna, con riparazioni effettuate. La preparazione per la stratificazione comprendeva la verniciatura e l'applicazione di cera distaccante. Il drappeggio utilizzava lino (per un'espansione uniforme) e fibra di carbonio (per finitura e rigidità). L'infusione di resina sottovuoto ha avuto successo. La sformatura è posticipata alla fine del mese per i compleanni del team. Prossimi passi: costruzione della cappa aspirante e preparazione dello stampo dello scafo.
Questa edizione ha rappresentato un record di presenze per noi, grazie al supporto dell’Università di Padova e dei nostri sponsor infatti, siamo riusciti a partecipare con 30 membri del team.
Come ogni anno, tra la fine di settembre e i primi di ottobre inizia una fase cruciale per il nostro team. In contemporanea, infatti, partecipiamo alla prestigiosa regata 1001VelaCup e facciamo il nostro recruiting annuale, recruiting che per noi non vuol dire soltanto cercare di trovare più ragazzi nuovi possibile, ma vuol dire soprattutto cercare di far vivere a qualcuno delle nuove esperienze, creando nuovi legami e imparando tante cose nuove gli uni dagli altri.
La preparazione tecnica per questa edizione 2024 della 1001VelaCup è stata contraddistinta, durante l’anno, da molti alti e bassi. L’entusiasmo iniziale della vittoria di settembre 2023 ci ha spinto a voler migliorare le performance della nuova arrivata Aletheia.